top of page

CURATELA

UFFICIO STAMPA

8 settembre '43
la liberazione d'italia

Milano

8 settembre - 16 dicembre 2023

rassegna stampa

In anteprima assoluta per l’Italia e composta da 65 fotografie di grande suggestione, l’esposizione ripercorre brevemente gli eventi che hanno portato alla sconfitta delle armate italiane e tedesche in Nord Africa per poi soffermarsi sull’invasione alleata della Sicilia, l’Armistizio dell’8 settembre del 1943 e gli eventi che sono seguiti fino alla completa liberazione dell’Italia dalle forze nazi-fasciste. La mostra è corredata da ricche didascalie di approfondimento con taglio giornalistico in una formula espositiva che riprende il modulo editoriale delle foto-notizie, tipico dei grandi quotidiani e periodici della prima metà del Novecento, combinandolo con i nuovi linguaggi agili e dinamici della divulgazione storica contemporanea ispirati al concetto di public history. 

Il racconto si sviluppa attraverso i testi e i materiali fotografici, selezionati in funzione sia della loro valenza estetica che documentale, narrando i continui cambiamenti avvenuti sul fronte del Nord Africa, la condizione degli Italiani in America durante la Seconda Guerra Mondiale, la Conferenza di Casablanca in cui gli Alleati decidono di invadere l’Italia e con quali obiettivi, le attività dei Servizi Segreti in funzione dello sbarco in Sicilia, il coinvolgimento della mafia americana nell’occupazione dell’Isola, le trattative per l’armistizio, la fuga da Roma del Governo italiano e della Famiglia reale (una vicenda che richiede più di un approfondimento anche dal punto di vista etico), il passaggio dell’Italia al fianco degli Alleati, la liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi, la nascita della Repubblica Sociale Italiana, il progressivo formarsi dei nuclei partigiani composti sia da gruppi di militari sbandati che, sin dalle origini, da civili decisi a dare il loro contributo contro i Nazifascisti prima al Sud e poi nel resto della Penisola e, infine, la progressiva ma lenta liberazione dell’Italia con la sua scia di sangue sia tra gli uomini in uniforme di tutti i Paesi coinvolti sia tra i civili, vittime delle rappresaglie nazi-fasciste ma anche dei bombardamenti tedeschi o alleati.

La prima pubblicazione del nuovo magazine Zoom Archives sarà interamente composta dalle fotografie e dai testi della mostra. È l’inizio di una serie di numeri monografici dedicati alle iniziative del progetto History & Photography. Edita da Rodolfo Namias Editore e curata da Alessandro Luigi Perna, la nuova testata è prevista in un’edizione in italiano e una in inglese per il pubblico internazionale ed è scaricabile in formato pdf al prezzo di € 9,90 al link www.fotografiastore.it/zoom-archives-8-settembre-liberazione  

zoom archives 8_settembre_43.jpg
zoom-archive-qr.png
bottom of page